lì il nulla è Chora Sublime! O Sublime dynamis transinfinita. O Chora che nimfeggia MONadeCHORDa SUblImE! O luce che museggia! Sublime alterezza! Infinita MONadeCHORDa SUblImE! Infinita verità c'è nel sublime! canta la sublime canzone che nimfeggia la canzone della MONadeCHORDa SUblImE infinita: aldilà della bellezza demiurgica! dà sé nello spazio della MONadeCHORDa Möbiusiana SUblImE, si dà exstatica! è l'Essere MONadeCHORDa SUblImE! Così pletoneggiò ChOraphyxyx vibrante! essere oltre, è l'eternità della MONadeCHORDa SUblImE! Così è la luce della MONadeCHORDa SUblImE! c'è un'ondeggiare profondo: superonda Infinita! Così pletòneggia la MONadeCHORDa SUblImE! flusso della plexora! Exstasy della MONadeCHORDa SUblImE! è la plexora, è armonia Möbiusiana demiurgica che museggia, ma è sempre se stessa, è intercettanza plexromatica Sublime Abissale. Pitagora svelò ai suoi la Khora sublIme dei numeri immaginari. Pitagora disvelò il museggiare armonico eterno dell'essere: l'armonia musicale della MONadeCHORDa. Pitagora museggia l'armonia tonale della monadechorda, o supercorda in risonanza Möbiusiana mobile o dynamis delle superstringhe suonore. La Plexora supercorda della MONadeCHORDa. Pitagora museggia l'armonia Möbiusiana numerica, o meglio geometrica o ontopologica della MONadeCHORDa, geometria perfetta pre-post-eUklidea che platoneggia. È la scoperta del sonoro armonico Möbiusiano con dissonanza: è armonia Möbiusiana nella Xoora. È musica in equilibrio stabile nel movimento degli astri, nelle forme geometriche, nella natura plexromatica Abissale. La supercorda vibra nel museggiare i modelli paradigmatici fisico-musicali in risonanza infinita, o museggia nella musica quantica timbrica della superonda della Tetractys pitagorica. E' l'armonia Möbiusiana della mondità. I pitagorici museggiano musicalmente il "cosmo" Con l'armonia ac-corda-ta in consonanza perfetta risonAnte. La polifonia degli accordi pitagorici è dinamica dissonanza Möbiusiana tra dissonanze armoniche, lì si ac-corda la stabilità strutturale consonante. L'armonia della Xoora pitagorica ac-corda consonanze Möbiusiane melodiche Plexromatichè, né statiche né dinamichE, o sia della dynamis sia del nulla: melodie pitagoriche per l'armonia risonante plexarmonica Abissale musicale della MONadeCHORDa SUblImE musicale:armonie musicali che museggiano nella musica della supercorda della Chora musicale, la supercorda senza demiurgia:il numero lì è la misura di tutti i suoni, è la plexsonanza o transonanza musicale geometrica pre-post-euclidea infinita, illimitata. O Chora musicale che risuona o Platoneggia nel pensiero matematico, o geometrico, o ontopologico Matematico Plexromatico Risonante. Werner Heisenberg nimfeggia la superstringa teorica della MONadeCHORDa SUblImE cosmica, o plexstringhe, o chorastringhe vibranti. L' ondeggiare delLe superstringhe Äbissali Pitagoriche risuonano in armonia plexarmonica senza perché, e con o senza demiurgia. Eraclito si ispirò a Pitagora, ma la chora Pitagorica è Eraclitiana. Pitagora nimfeggia la matematica, o l'aritmetica, o la geometria, o l'ontopologia della musica: è la musica-matematica Möbiusiana. La musica è l'armonia numerica della mondità plexromatica di per sé Infinita, perché è divisibile in infinito perfetto: la luce della MONadeCHORDa SUblImE Infinita, il mondo intero é numero perfetto, la differenza nel vibrare sismico Pythagorico ritmeggia nelle matematiche paradossali, perché la matematica è museggiare Abissale plexromatica. Novalis svelò La matematica plèxora o ontopologica, è la matematica degli dei demiurgi, è la matematica della risonanza Möbiusiana, è la matematica della purèzza o plexmatesis. Pitagora ispirò Leibniz. Leibniz nimfeggia così la monade o MONadeCHORDa SUblImE. Eraclito nimfeggia la MONadeCHORa SUblImE. Eraclito nimfeggia l'essere Plexora: Eraclito sprofonda in-der-abgrund-seyn la xoora abissale, perché nimfeggia lì il ritmeggiare della plexphysis sisma, o choraphysis o phyxyxora, tale flusso Abissale Pletoneggia. Eraclito nimfeggia l'equilibrio della MONadeCHORa SUblImE. Eraclito nimfeggia la consonanza armonica della MONadeCHORDa, o l'armonia plexromatica o armonia invisibile più nimfeggiante di quella svelata dal museggiare Platonico. L'armonia di Eraclito è la tensione plexromatica profonda luminosa Infinità, è luce in-der-abgrund-seyn! Stringa Möbiusiana della MONadeCHORDa SUblImE! luce della Superstringa! O essere l'eternità pleromatica oltre la demiurgia, al di là abissale infinita MONadeCHORDa SUblImE, abissale splendenza! Le superonde nimfeggiano la profondità silenziosa abissale vertiginosa senza perché, né deMiurgia, lì danza il profondo abisso di luce! lì c'è il grido verità! essere è nulla o nulla è il mondo! è mondo che mondeggia! verità plexora! Qui è l'essere che nimfeggia in MONadeCHORa SUblImE, più profonda! la più perfetta è infinita dissonanza Möbiusiana, perché l'essere nulla al di fuori per essere MONadeCHORa SUblImE, né nulla che Platoneggia nella più profonda Xoora Abissale, è mythos che nimfeggia la Xoora o Chora mythos, plexmythos dell'essere mythos della MONadeCHORDa, o singolarità nuda SUblImE, singolarità senza orizzonte degli eventi demiurgici, quale paradigma Abissale dell' essere Xhora senza perchè, senza demiurgia cosmica o orizzonte degli eventi Demiurgici, ma solo la singolarità sublime che nimfeggia in Xhoraparadigmatica eterna, o quale modello della singolarità quantica nuda libera dagli eventi demiurgici della bellezza geometrica, eterna MONadeCHORDa SUblImE. Platoneggia così il paradigma dell'eternità del tempo quale paradigma dell'eternità che nimfeggia l'eternità paradigmatica Xhora, o paradigma dell'eternità senza perchè e senza orizzonte, o modello cosmico paradigmatico ontopologico dell'essere MONadeCHORDa SUblImE dell'essere mythos dell'essere Abissale: il mythos è la dissonanza che nimfeggia nel mythos, nimfeggia lì l'essere nimfagete, il mythos della MONadeCHORa SUblImE, è il mythos onTopologico. Platoneggia così l'onteologia Demiurgica che museggia la bellezza geometrica Demiurgica, è la bellezza della physis dell'essere per sè Demiurgia geometrica della bellezza, o armonia che platoneggia il musagete Platone, o la natura che museggia. Platoneggia così la Demiurgia ontoteologica quale differenza della chora cosmica o natura Abissale, lì nimfeggia al di là quale chora della MONadeCHORDa SUblImE, o chora-spaziale dell'essere infinitezza ontopologica, o spazio-chora-invisibile e indicibile della singolarità nuda senza orizzonti quale MONadeCHORDa SUblImE. L'Essere chora, o chora-che-pletoneggia, o chora in movimento senza orizzonte cosmico, è in sè il movimento, o meglio è la dynamis abissale matematica della struttura ontopologica della MONadeCHORa SUblImE. La chora è il movimento anche di sè, della sua stessa singolarità abissale senza orizzonti e senza finalità, o della stessa chora, è la chora-singolarità-Sublime della MONadeCHORa SUblImE, o chiasmachora, o struttura ontopologica spaziale exstatica che così Pletoneggia la dissonanza Möbiusiana ontopologica, lì il musagete demiurgico Platoneggia l'armonia cosmologica o l'anima della mondità. La luce è movimento, mythos che Pletoneggia nella verità senza perchè, o filosofia del nimfagete che Pletoneggia. Il Plexroma dell'essere singolarità senza eventi orizzontali demiurgici ma solo la MONadeCHORDa SUblImE kosmica Infinita. Hölderlin il nimfagete così pletoneggia Eraclito il solo che fonda-in-der-abgrund-seyn l'armonia sulla dissonanza Möbiusiana eristica, o khorapoiesis sublime. Hölderlin così nimfeggia il sublime infinito, poetante, immerso nella plexora transinfinita. Pletoneggia così Hölderlin la poesia-plexora o khorapoiesis. La xoorapoiesis è il pletoneggiare del sublime Eraclito. La struttura ontologica dell'essere così nimfeggia. È l'enthousíasis che sorge dalla bellezza sublimata, o dal museggiare che nimfeggia in Hölderlin. Così pletoneggia Hölderlin il nimfagete eracliteo. Hölderlin così museggia la bellezza armoníca, quale eristica o dissonanza exstatica eraclitea miticA Abissale. Risonanza Möbiusiana della khorapoiesis o arché Plexromatica nella MONadeCHORa. La bellezza museggia nel mondo e nella MONadeCHORa. Per Hölderlin invece la khorapoesia nimfeggia nell'eristica della MONadeCHORa sublime di Eraclito: lì la poesia-armonica si sublima quale xorapoiesis di Hölderlin in essere sublime dell'essere. Eraclito il nimfagete svèlò la xorapoiesis nella MONadeCHORa. Hölderlin così nimfeggia l'essere-La-poesia dell'essere ontopologico senza orizzonti in-der-abgrund-seyn. L'ontopologia eraclitea dell'essere nimfeggia nell'Eraclito höderliniano, così nimfeggia la sublime khorapoiesis hölderliniana, quale natura sisma dell'essere plexora della singolarità nuda, o MONadeCHORDa senza orizzonte degli eventi demiurgici armonici, ma solo quale MONadeCHORDa dell'armonia museggiante. E' così che nimfeggia il sublime hölderliniano tragico abissale, abGrund del nimfagete Hölderlin quale khoraphysis sublime. La chora-abissale è la struttura ontopologica poetica della tragedia dell'essere, così nimfeggia Hölderlin il nimfagete. Hölderlin pletoneggia nella MONadeCHORa. Hölderlin è il tragico nimfagete dell'essere. Lì il sublime oscilla, ondeggia tra l'essere e l'oltressere in equilibrio instabile paradossale, o ossimoro che nimfeggia la Plexora della poiesis di Hölderlin, o tragedia ypodóxè che pletoneggia. Hölderlin nimfeggia la sublime poiesis-in-der-abgrund-seyn hölderliniana dell'essere o oltressere: così nimfeggia il sublime abissale di Hölderlin, aldilà del museggiare armonioso perfetto in movimento demiurgico dinamico catartico. Dal sublime lo spazio Xhora della MONadeCHORDa invisibile è la xiasmaxora Möbiusiana eterna della physisxora o natura-sisma, è la voce in silenzio, è l'oscillare, ondeggiare in movimento senza orizzonte demiurgico, o MONadeCHORDa dei numeri del tempo. Xora è la MONadeCHORDa invisibile armoniosa, è armonia eterna numerica o natura-sisma eterna del movimento in orbita, natura-sisma eterna dell'essere MONadeCHORDa in essere, o essere-sublime dell'essere flusso invisibile, flusso nella MONadeCHORDa in flusso fluid.....
Commenti
nulleggia
Domenica, 28. Giugno 2009 22:05:54, da giacinthom plexere
nulleggia
Sabato, 5. Settembre 2009 19:28:18, da kant.51